#1minutodilibertà – 360° Freedom Experience by Original Marines
[Premessa e disclaimer] Solitamente non amo parlare di progetti che ho seguito in prima persona per l’azienda per cui lavoro, ma questa volta, così come l’altra volta per #PlayOriginal, credo ne valga davvero la pena. [/Premessa e disclaimer]
Dopo 3 anni di assenza Original Marines torna in TV con una pianificazione importante e uno spot molto bello curato da Leo Burnett Italia. Il commercial dal titolo We Are, We Wear Freedom (on air dal 13 settembre fino al 4 ottobre su tutti i principali canali nazionali e sul satellitare) vuole essere un inno alla libertà, alla spensieratezza e al divertimento.
Quando mi fu posta la domanda: “Come la supportiamo questa campagna online?” il mio primo pensiero fu che bisognava fare qualcosa di figo, memorabile, innovativo per celebrare un ritorno così importante e accompagnare la transizione in termini di posizionamento e target di riferimento che il brand avrebbe intrapreso con questo lancio.
No, un supporto media tramite display (che qualcuno ai piani alti aveva chiesto :P) non era affatto la strada giusta. Cosa fare allora? Fu allora che gli illuminati ragazzi di ArtAttack Native Adv mi fecero vedere questo video di Bjork che utilizzava l’innovativa tecnologia Virtual Reality 360°. Decisi che la mia missione sarebbe stata far utilizzare quella tecnologia all’azienda.
Cosa c’era di meglio del 360 per coinvolgere attivamente gli spettatori facendoli entrare nel mood della nuova campagna “We are, We Wear Freedom”? Così tornai in ufficio e andai dal boss a raccontargli di questa nuova tecnologia e, soprattutto, a fargliela testare. E la missione divenne di colpo più semplice da assolvere. 😉
#1minutodilibertà è un’idea venuta fuori a Luglio, realizzata (produzione, post-produzione, sviluppo, etc) ad Agosto e lanciata a Settembre grazie alla quale Original Marines è oggi il primo brand fashion in Italia e uno dei primi in Europa a utilizzare l’innovativa tecnologia VR 360° in un video connesso ad una campagna pubblicitaria.
Per dare un’idea di quanto sia innovativa la tecnologia, basta pensare che Google ha iniziato a supportarla su YouTube a partire da fine Marzo di quest’anno (qui ne parlava Diletta Parlangeli su Wired).
Il video è stato girato con 5 videocamere fisse al centro della scena in modo tale da poter acquisire le sequenze in tutte le direzioni. E’ accessibile sia da pc sia da mobile. Mentre si guarda il video è possibile cambiare la prospettiva di visualizzazione semplicemente ruotando il tablet o lo smartphone, mentre da pc è sufficiente trascinare il mouse sullo schermo.
Ma basta chiacchiere… godetevelo… (NB = per sperimentare al meglio la libertà a 360°consentita da questa innovativa modalità di visualizzazione è necessario utilizzare Chrome o Safari da desktop e l’app di You tube da smartphone. Io consiglio quest’ultima soluzione).
I primi risultati sono interessanti: quasi 10000 views nel primo giorno di spinta, circa 4000 iscritti al contest collegato al video (ah, a proposito, se volete potete provare a vincere un viaggio per due negli States… basta registrarsi sul minisito 1minutodilibertà.it e individuare i 6 oggetti riferiti al concetto di libertà presenti nel video) e, soprattutto, un bel po’ di commenti entusiasti!
Personalmente sono molto soddisfatto del progetto. La tecnologia è ancora molto “sperimentale” (abbiamo dovuto faticare non poco per trovare un modo “carino” per spingere gli utenti a bypassare il frame dell’app Facebook che, ad esempio, ne impedisce una corretta fruizione da mobile) ma questo secondo me è solo un buon motivo per dimostrare che Original Marines è ‘edgy’ e sperimenta le nuove tecnologie.